Trasferirsi a Tenerife. Negli ultimi anni Tenerife si è affermata come una delle destinazioni più amate e ambite dagli italiani che sognano di cambiare radicalmente vita: un clima ideale tutto l’anno, ritmi di vita più lenti e rilassati, un sistema fiscale più vantaggioso e il mare sempre a portata di mano. Ma cosa bisogna sapere realmente prima di fare le valigie e trasferirsi a vivere a Tenerife? E quali sono quelle curiosità e dettagli importanti che spesso non vengono raccontati né su TikTok né nei gruppi Facebook? Te li svelo qui, basandomi sull’esperienza diretta e quotidiana di chi ha scelto di vivere davvero in questa splendida isola!
☀️ Clima e qualità della vita: il vero oro delle Canarie
Chi arriva a Tenerife resta subito stregato dal clima unico e piacevole che caratterizza l’isola. Le temperature miti e gradevoli si mantengono costanti per tutto l’anno, con inverni che somigliano più a primavere dolci e temperate, e giornate di sole che sembrano non avere mai fine. Questo clima così favorevole influisce in modo profondo e positivo sulla qualità della vita di chi abita qui. La gente, infatti, vive prevalentemente all’aperto, si scambia saluti calorosi per strada e si concede il piacere di fare colazione al bar anche nei giorni feriali, senza fretta. Il tempo a Tenerife sembra scorrere in modo completamente diverso: più lento, più rilassato, ma allo stesso tempo più ricco e pieno di momenti da assaporare appieno.

🏠 Affitti e casa: attenzione alle zone
Gli italiani spesso scelgono il sud (Los Cristianos, Las Américas, Costa Adeje) per la sua anima più turistica e internazionale. Ma chi cerca qualcosa di più autentico o prezzi più accessibili, trova il suo angolo di paradiso nel nord, tra La Laguna, Santa Cruz o Puerto de la Cruz.
Curiosità: molti italiani comprano casa per affittarla come vacacional, ma occhio alle regole sempre più rigide! Informati bene prima di investire.
🧾 Documenti e burocrazia
Per vivere legalmente a Tenerife ti serve il NIE (Número de Identificación de Extranjero). E no, non basta averlo “per aprire il conto” – serve anche per lavorare, affittare una casa o aprire una partita IVA. Attenzione: prenotare un appuntamento può richiedere settimane. Affidarsi a un’assessoría locale può farti risparmiare tempo e mal di testa, noi siamo in Los Cristianos, Avenida Suecia 25, AD Seguros y Trámites.
🍝 Comunità italiana: più grande di quanto pensi
A Tenerife si trovano migliaia di italiani che hanno scelto questa splendida isola come loro casa. Alcuni di loro vivono qui da molti anni, ben integrati nella comunità locale, mentre altri sono arrivati da poco, portando con sé entusiasmo e voglia di scoprire. Esistono numerosi gruppi Facebook dedicati agli italiani, organizzano cene conviviali, mercatini tipici italiani e persino servizi come parrucchieri e dentisti che parlano la nostra lingua e seguono le tradizioni tricolori. Tuttavia, è importante ricordare che, come in ogni comunità, si trovano persone di ogni tipo: il buono, il meno onesto e anche chi tenta di approfittare degli altri. Per questo motivo, è fondamentale scegliere con attenzione di chi fidarsi e a chi rivolgersi.
Consiglio finale per Trasferirsi a Tenerife
Non venire a Tenerife pensando che sia “come una vacanza lunga”. Qui si vive bene, sì, ma serve adattamento, pazienza con la burocrazia e voglia di integrarsi. Imparare un po’ di spagnolo aiuta tantissimo, anche solo per sentirsi meno “turisti eterni”.
Le feste locali poi sono una vera meraviglia da scoprire e vivere appieno: tra romerías colorate, carnevali sfavillanti e processioni suggestive, ogni paese offre le sue tradizioni uniche e affascinanti… tutte da esplorare e godere intensamente!
italiani a Tenerife
Trsferirsi a Tenerife
Lascia un commento